Miglior materasso per bambino

Siamo giunti nella parte finale dell’analisi sui modi in cui deve essere realizzato un materasso per bambino. Se avete perso parte del questionario, potete iniziarlo da questo link. Attualmente nel mercato vi sono 4 tipologie di materassi più importanti.
Molle biconiche
Il materasso a molle biconiche, che sono indicati solamente per bambini con particolari problemi di sovrappeso.
Molle indipendenti
Vi sono poi i materassi a molle indipendenti, comunemente conosciute come molle insacchettate. Si tratta di un prodotto assolutamente poco indicato per un bambino in età evolutiva. Questo perché il prodotto viene realizzato in due differenti forme, ed entrambe non sono adeguate al bambino.
La prima tipologia è il materasso molle indipendenti con un feltro inserito all’interno di un box di gommapiuma. Il feltro è un agugliato rigido che fa perdere l’indipendenza delle molle, ma ne asseconda la cedevolezza. Corriamo quindi rischio di fare dormire il bambino con un effetto “amaca”, estremamente dannoso a tutte le età. Ma soprattutto nell’età evolutiva.
L’altra possibilità di realizzazione del materasso a molle indipendenti, è quella dove la copertura viene realizzata in spugna evoluta. Anche in questo caso il problema risiede nel molleggio. Che per sua natura è molto cedevole. Per tanto poco indicato a sostenere correttamente la spina dorsale del bambino.
Lattice
Lo stesso tipo di problematica si presenta con il materassi in lattice, che assecondano eccessivamente il peso corporeo del bambino.
Memory foam
La migliore opzione attualmente presente sul mercato per il sonno ristoratore del bambino, e sicuramente il materasso schiume evolute. La più conosciuta tra le schiume evolute è il memory foam. Ma dobbiamo tenere presente che lo strato di memory foam è presente nel materasso per bambini non deve essere molto alto. L’ideale sarebbe tra i 3 e i 5 cm di altezza. Questo dipende dalla resilienza del memory foam che avete scelto. Oltre che dalla sua densità.
Inoltre bisogna contare anche sul fattore sagomatura del memory foam e degli strati sottostanti composti da altre schiuma evolute.
Le schiume evolute sono fondamentali, perché sono quelle che realizzano una massa di spinta proporzionata al peso del bambino. Quindi mano a mano che il bambino va crescendo, si adegueranno progressivamente alla statura e al peso del bambino. Si tratta sicuramente della soluzione più indicata per il sonno dei bambini. Qui di seguito vediamo una lastra specificatamente adatta alla età evolutiva.

Rivestimento materasso
Affrontiamo adesso il discorso del rivestimento del materasso per bambini. É luogo comune, parlare dell’energia che hanno i bambini. Effettivamente però è vero. Sicuramente i bambini manifestano un’energia che gli adulti non hanno. Per questo riteniamo che sia particolarmente indicato un rivestimento in Silver. Si tratta di tramature a filo d’argento che agevolano lo smaltimento di campi elettromagnetici. Un prodotto particolarmente indicato ai bambini.

L’imbottitura
Ma affrontiamo anche l’altro aspetto importante. Innanzitutto il materasso deve essere con imbottitura. Questo perché la grande maggioranza dei materassi senza imbottitura, non consentono una corretta areazione e ventilazione del materasso. Questo probelma dei materassi senza imbottitura, si traduce in umidità e in insediamento di acari.
Gli acari
Purtroppo con il loro allergeni, gli acari potrebbero arrecare grave danno al bambino, producendo allergie. Quindi il materasso deve essere assolutamente con imbottitura. L’imbottitura più adeguata è quella di tipo anallergico, realizzata in poliestere. Questo materiale risulta particolarmente tagliente per gli acari. Gli acari sono dei piccoli ragni della grandezza di un terzo o un quarto di millimetro. Sono parassiti naturali dell’uomo. Vivono cibandosi delle scaglie di pelle che noi perdiamo quotidianamente. La caratteristica degli acari è quella di essere ciechi. Hanno quindi difficoltà a camminare su superfici taglienti come poliestere.
Vai al materasso adatto ai bambini:
